(Per leggere l’articolo in italiano cliccare sulla bandierina in alto e selezionare quella tricolore)
++ la versione in lingua sarda è in fase di elaborazione ++
(Per leggere l’articolo in italiano cliccare sulla bandierina in alto e selezionare quella tricolore)
++ la versione in lingua sarda è in fase di elaborazione ++
Carlo Poddi says:
Giampaolo Pisu says:
Cundivido perfetamente custu pustu de vista de Maurizio Onnis. E a propósitu de sa formatzione de sa “classe dirigente”, intantu sa chistione est de totugantos, calesisiat sa funtzione de cadaunu, ca no si podet àere una classe dirigente bona cun citadinos chi sighint a no ischire, a no cumprèndhere e a pedire sas cosas e piagheres o ispedientes de sempre!
Segundha cosa, osservo solu chi no sunt (no semus!) coltivendhe nudha si no s’ortighedhu de domo o, peus, una cresiedha (o su narcisismu). S’unione est una peràula e no unu cumportamentu, unu disizu e no una pràtiga, paret donzunu timindhe de pèrdere no isco ite!
Sos indipendhentistas las depent agabbare impresse de si dividire e de si pessare solu in siglas-gabbiedhas de divisione ca sa cosa prus segura chi ndhe bogant est chi no ant a tènnere peruna fortza, e no solu cussa de formare una classe dirigente noa pro una Sardigna indipendhente.
Bi cheriat assumancu unu mensile unitàriu de formatzione natzionale chi no siat ne solu e ne pruschetotu in su monitor, ma mescamente in pabilu puru e a difusione militante: mensile de informatzione, de istúdiu, de discussione, de organizatzione, de propostas operativas, chentza istúpidas pretesas de “primogenitura” ma “logu” inue si coltivat s’ideale cuncretu de s’indipendhéntzia e sos cumportamentos de s’indipendhéntzia.
Bellu esti a chistionai cummenti fadeis bosatrus, emm’abbolli biri sa partecipazioni de ognuno de bosatrus ca chistionais beni… arrennexius tottus a criticai, ma cand’è sora —d’onninunu in domu sua. Poi su spantu! la ga ci ollidi meda amministrai mellus de is italianus e sardus burriccusu! Si conzillu de si castiai beni a dogna parti de s’indipendentismu prima de giudicai tottus a u ffasci.
Considero ottimi almeno due punti di questo articolo:
1) Esistono o stanno nascendo indipendentismi di tutti i colori: proprio così. Nessuno può dare la patente di indipendentista a uno o negarla all’altro. Indipendentemente dalle modalità, modelli, tempi, idee, esiste un fattore comune che lega persone di pensiero assai diverso: Sardinia first.
2) Si muoverà, forse e con molte esitazioni, quando io gli proporrò una strada che, nell’indipendenza, gli garantirà un benessere maggiore di quello di cui gode oggi: proprio così. Un progetto indipendentista è un progetto di vera rinascita economica anzitutto. Occorre partire proprio dal condividere che l’Italia affonda e con essa la Sardegna non ha alcuna speranza trovandosi nelle classi peggiori della nave.
Saluti e bravo Onnis
Maurizio, mi piace il tuo appello al portafoglio, e condivido le parole di Vale. Un progetto indipendentista di vera rinascita economica. Sono indipendentista e Zona Franchista convinto e spero che finalmente tanti leader indipendentisti, che non la accettano e sono contrari alla Zona Franca, pensano che sia un danno e la combattono. La Zona Franca Integrale, riempiendo i portafogli dei Sardi, aiutando con un maggiore benessere, il progetto indipendentista di vera rinascita economica. Penso che con la tranquillità economica si arriverebbe all’Indipendenza della Sardegna con velocità. Uniamoci Indipendentisti e ZonaFranchisti per il benessere economico della nostra Terra. Saluti Shardana. Bruno.
Bruno Pinna, semus sempre faghindhe “corto circuito”: sa Zona franca chi serbit a nois, si nos serbit sa Zona franca, l’spetamus in debbadas si la pedimus a s’Itàlia! Semus solu frimmos faghindhe sempre “i conti senza l’oste” (chi inoghe est própriu su nemigu, mere e nemigu, padrone e nemico, si amus compresu ite e comente est sa dipendhéntzia) pro no fàghere sos contos cun nois etotu e cun s’istória nostra coment’est, sempre candhidados a pedire, a professionistas pedulianos.
Semus sempre frimmos a sa ‘política” de Campacavallo (che l’erba cresce, salvu a noche mòrrere de sidi fintzas nois macos che cadhu e no solu s’erba).
La democrazia è un processo di formazione dell’opinione che attira parte della popolazione ad essere selezionata per governare, l’indipendentismo subisce le stesse dinamiche.
La partitocrazia italiana gode di un vantaggio pluridecennale, grazie al controllo di tutte le leve del potere, del supporto dei media, della carta stampata e delle istituzioni extra politiche, oltretutto è consapevole che i sardi non sono disposti a fare salti nel buio con formazioni che non hanno progetti socio-economici in cantiere, come gli indipendentisti, così divisi da far apparire il PD un blocco monolitico inamovibile.
Quando sento parlare di aprire: “tante SCUOLE di formazione” mi viene il mal di testa perché ci sono persone che credono di aprire un piccolo negozio alimentari in città pensando di diventare benestanti vendendo affettati e panini (…).
I pellerossa sono diventati insignificanti perchè i loro leader hanno impedito al popolo di competere in un mondo con ambizioni diverso dalle loro.
Gli indipendentisti rimarranno ininfluenti fino a che non competeranno sulle questioni care ai sardi: lo sviluppo economico.
Sino a che il mondo identitario guarderà con sospetto il mondo dell’impresa moderna e capitalistica gli indipendentisti non avranno il loro appoggio e rimarranno legati ad un palo senza un cavallo.
Diciamoci la verità, il sogno indipendentista è quello di mettere la museruola alle imprese capitaliste, preferendogli economie di tipo tradizionale o assistenziale, di conseguenza rimarranno i pensionati e gli statali a cui guradare ma quelli sono già impegnati con la partitocrazia italiana….
Possibile che nessuno degli indipendetisti sia in grado di soddisfare le aspettative dei sardi?
Sto aspettando, ma da quello che vedo e leggo in giro la confusione è ancora tanta…
Mario. Non capisco perfettamente il tuo scritto. Puoi spiegarmi questa tua frase” sa zona franca chi serbidi a nois. si nos serbit. sa zona franca.Mi sembra un controsenso, se puoi spiegamelo in campidanese, sono Monserratino. Saluti Bruno.