Sa polìtica industriale mègius est una polìtica econòmica capatza de fraigare unu habitat legale e operativu in ue si faghet una cumpetitzione curreta de mercadu e in ue s’initziativa privada non siat tzeraca de vìnculos burocràticos pesantes e in de badas, sa tassatzione non siat opressora e s’interventu pùblicu siat inderetzadu a fraigare economias esternas, mescamente cun su mèdiu de investimentos infrastruturales materiales e immateriales, imbetzes de bogare assistèntzia chi fràigat dipendèntzia de sas impresas dae s’Istadu.
Sunt cunditziones de balia pro totu sos paisos, ma pro s’Itàlia issas etotu acumprint una funtzione finas prus primorosa pro duas resones de importu: ca su modellu de isvilupu at duas propulsores – s’industria esportadora e sas costrutziones – su segundu, chi a s’ispissu est trascuradu, e a bias impedidu; e ca sos setores chi non sunt postos a cuncurrèntzia sunt in majoria manna e cajonant unu funtzionamentu guastu de su mercadu e una redistributzione non giusta de su reditu.
In contu de su fatu chi siat achistiadu su giudìtziu negativu de s’istadu in su cale s’agatant sas òperas pùblicas e s’edilìtzia privada, bastant sas istatisticas e sos acaramentos cun fora de Itàlia; su funtzionamentu guastu de su mercadu est imbetzes testimoniadu dae sa prevalèntzia de sos setores no espostos a sa cuncurrèntzia capatzos de tramudare a sos prejos siat sos aumentos salariales, netralize-nde-los comente poderiu de còmpora, siat sos càrrigos fiscales, adduende profetos prus mannos cunforma a sos setores espostos e creende gasi dficoltades pro s’industria esportadora e pro sa sotziedade intrea. In domo nostra binchet unu sistema in ue s’arrenda est acasagiada e binchet cunforma a su profetu.
Custa situatzione non nde transit chi si potzat arresonare de polìtica industriale e definire unu programma adeguadu a cunditzione chi issa etotu siat aguarnissada in unu programma de polìtica econòmica inderetzadu a nde transire sos impèigos a s’isvilupu chi si nche sunt ammentados a manera curtza in subra. Si mancat custu aguarnissamentu – e oe mancat – sos provedimentos de polìtica industriale non donant a su sistema produtivu un’impèllida capatza de si autopropagare a manera permanente: s’impellida s’arressat in sas conditziones de ambiente econòmicu e sotziale prevalentes creende dipendèntzia dae sos provedimentos sighidos e, duncas, illusiones sotziales e pesos fiscales semper prus mannos pro sa colletividade.
Sa polìtica podet àere punnas setoriales, ma non limitadas a setores industriales, e bolent ghiados dae una mirada cumpleta de s’economia. Sa proposta de su Ministru Calenda at custa capia, ma non bastat a investire e produire benes industriales, si mancat unu setore commertziale atzivu e poderosu, una logìstica bona, unu mercadu de sos capitales e un’organizatzione de su traballu pretzisos, una burocratzia amiga de s’impresa, pro mentovare unos cantos fatores de guarnissa ebbia. In Itàlia fartat una diàgnosi làdina, chi si depet non a sas raighinas de cultura polìtica ebbia, ma finas a sa farta de acostiamentu europeu a su problema.
Lassare a custa farta de mirada una polìtica industriale est che a sa chi sa literadura econòmica nùmenat “bootstrap theory”, una teoria de s’atzione chi est apicada a sas cordoneras de sas cartzolas. Finas a cando binchet su cumbinchimentu chi unu mercadu competitivu faghet dannu a su beneistare sotziale e, duncas, est s’Istadu chi si nche depet ghetare a coddos s’impèllida de s’isvilupu, non s’andat a logu perunu o, mègius, s’abarrat in su cungiadu de cussu 1/5 de economia chi sighit a operare comente a semper e pedit assistèntzia balange-nde-la.
Lassat ispantados chi sos sindicados de sos traballadores siant ischina de una filosofia anti mercadu, no in tamen chi s’interventu pùblicu in economia apat cajonadu unu radòpiu de su pesu de s’Istadu (in gastos e dàtzios) sena acumprire sa tarea de megiorare sa crèschida reale, s’ocupatzione e sa distributzione de sa richesa e de su rèditu. At in prus lassadu un’eredade grae in su dèpidu pùblicu chi est che una roca chi pesat subra s’isvilupu nostru in presèntzia de règulas europeas chi adduint a sa formatzione de unu sobru de respàrmiu inutilizadu chi oe est de 2,7 % de su PIL, gasi comente testimòniat su surplus de sa bilantza nostra èstera, e nde proibint su ritziclu cun su mèdiu de su deficit pùblicu, lee-nde a sa polìtica econòmica nostra sa capatzidade de torrare a aghiare sa dimanda agregada in sa dimensione netzessària e in sas formas oportunas e non ripetitivas.
Sos congruos sunt duncas sos de s’isterrida: sa polìtica industriale mègius est una polìtica econòmica capatza de creare un habitat legale e operativu chi avantaget totu su sistema produtivu.
Paolo Savona, Il Sole 24 ORE, 21 ghennàrgiu 2018
Secondo me c’è anche una terza ragione, più importante (in termini relativi di confronto con gli altri Paesi Europei) delle due (anch’esse valide ovviamente) che cita il Professor Savona: il sistema economico italiano vero e quello Sardo in particolare, ossia quello che crea vera ricchezza e non dipende dal pubblico da cui subisce solo costi (tasse, contributi e burocrazia) e interferenze negative (nelle tantissime forme derivanti dall’intervento dello stato nell’economia) è prevalentemente basato sulle piccole imprese o le micro-imprese! Quelle diffuse che sfuggono al controllo/giogo dei politici e dei sindacati, che creano il vero valore e che cambiano continuamente per cercare di sopravvivere e cogliere ogni opportunità.
E’ a loro che bisogna pensare liberandole il più possibile dalla burocrazia e dalla tassazione, per creare così nuove imprese e con esse nuovo lavoro, di quello vero e diffuso (quello che non potrà mai essere oggetto di alcun ricatto!).
Ma da uno come Calenda, un altro bravo italiano in quanto “figlio di” (manifestatosi già dai tempi del tenero Garrone) cosa ci si può aspettare?
Vale, le tue parole le condivido, la Sardegna si basa sulle piccole imprese e micro imprese, che hanno creato moltissimi posti di lavoro. Oggi queste eroiche realtà sono in una crisi profonda, stanno morendo lentamente, straziate dalle tasse e da equitalia, e da una politica Regionale, incurante della disperazione dei commercianti, sta autorizzando ancora l’apertura alla Grande Distribuzione, annullando la legge Regionale del Piano Commerciale. Vedo poi poca attenzione anche da parte dei tanti movimenti Sardi su questo comparto che comprende circa 70 mila addetti. Sembra che non interessi. Aggiungo una parola, oggi molto contestata e da qualcuno derisa, ben venga urgentemente la Zona Franca, e che i tanti movimenti contrari ne vedano finalmente il lato positivo, e lo inseriscano nei loro programmi elettorali.
Caro Bruno, grazie. Comprendo molto bene quello che scrivi. Il vero tema che poni (asfissia delle piccole e micro imprese per oneri fiscali, oneri INPS, oneri burocratici, aggi di Equitalia e ulteriori aggravi su energia, servizi bancari, trasporti e via dicendo derivanti da monopoli) è putroppo davvero lontano dai politici di professione, dai burocrati e purtroppo da molte persone con lo stipendio (oggi sicuro, ma chissà domani) o addirittura senza lavoro e stipendio.
La grande distribuzione segue esattamente le logiche preferite da sempre da politici, burocrati e naturalmente prenditori e sindacati: in cambio dell’assunzione degli amici (che portano voti o altra utilità) il prenditore potrà avere il permesso, la concessione, la deroga, e via dicendo.
Lei invece Bruno, che immagino un piccolo o micro imprenditore, quanti voti può garantire al polticotto della sua zona?
Eppure basterebbe un pò di buon senso per capire che il vero valore o ricchezza sono quelli che sono creati diffusamente da tanti piccoli imprenditori o professionisti e non quello concentrato in poche industrie, enti o altri stipendifici creati o favoriti per foraggiare i voti ai politici.
Si comprende alla luce di ciò perché lei che ha una idea per fare qualche soldo autonomamente (creando vero valore che si aggiunge a quello degli altri), è costretta ad aprire la partita IVA, a richiedere almeno una (se le va bene) autorizzazione allo sportello comunale pagando più di un professionista per comprendere i requisiti, iscriversi ad un fondo INPS e versare i contributi minimi in acconto e saldo, versare le imposte in acconto e saldo secondo un calendario asfissiante dovendo pagare un commercialista per venire a capo. E se deve assumere una persona? Ha presente cosa è obbligata a fare e pagare per poter assumere una persona e per dargli del lavoro?
Riguardo alla tanto discussa zona franca, personalmente punterei ben più in alto: il recupero o se vuole la conquista di un’autonoma politica fiscale come unica leva per creare le condizioni di sviluppo vero e sostenibile.
Siamo meno del 3% degli elettori: secondo lei i nostri interessi hanno una speranza di essere presi in considerazione da un governo italiano?
Saluti
La libertà intellettuale del professor Paolo Savona ci d’evessere di stimolo, perché da quando ha iniziato a porre dubbi sulle politiche economiche e ancor monetario si è allineato tra gli eretici, di conseguenza il gota del politicamente corretto lo hanno escluso dal dibattito pubblico.
La sua premessa chiarisce la sua posizione: il libero mercato non può NON avere regole certe, NON può e non deve eliminare la concorrenza e l’iniziativa privata non può essere gravata da una burocrazia soffocante e spesso inutile.
Savona vuole che si inverta il flusso del denaro che lo Stato inietta in vena alle aziende assistite, come fosse una droga, ma convogli le risorse in infrastrutture strategiche e di utilità.
Questo è un paese dove non esiste il VERO libero mercato, tutto è controllato da aziende privilegiate che ottengono concessioni e monopoli dallo Stato senza che vengano erogati servizi all’altezza o dal prezzo competitivo.
Sarebbe sufficiente ricordare le Autostrade, la Tirrenia, Alitalia e tutte quelle aziende che forniscono beni e servizi in esclusiva allo Stato per scoprire che gran parte del debito corrente va in quella direzione.
Mi dispiace i commentatori non abbiano fatto menzione dei settori strategici citati dal prof Savona, comele COSTRUZIONI e le esportazioni, forse perché sono temi, specie il primo, che non si vuole trattare per non irritare i tanti ambientalisti e progressisti, che vedono nel mattone un inquinante e un vantaggio per i cosidetti PADRONI, quindi il sentimento di invidia impedisce di parlarne, meglio bloccare tutto e mandare a casa la gente (40 mila in 10 anni) tanto chi ha una fede manichea per l’ambiente preferisce l’asprezza della natura, meglio ancora se priva di uomini.
La Sardegna è un’isola in cui la grande industria non ha attecchito, non solo per i problemi logisti, ma di carattere culturale e politico, alla fine hanno facilitato la decisione degli industriali ASSISTITI di chiudere tutto, per la chiusura del flusso di denaro pubblico, specie perché l’ENI aveva deciso di abbandonare la chimica.
E’ vero, la Sardegna è un insieme di piccole e medie aziende, il loro problema non è la mancanza di una zona franca (esce fuori ogni volta come la promessa di moltiplicare i pani e i pesci), ma di CREDITO, infatti, tutti dimenticano che da quando è arrivata la crisi, nel giro di 10 anni, hanno chiuso 20.000 aziende sarde, a cui è stato chiuso un credito complessivo di circa 2 miliardi di euro (sofferenze), è facile comprendere come questa somma si faccia sentire nella nostra economia, con l’indebitamento personale presso le finanziarie, il più alto in precentuale.
Se son si conclude una pace fiscale con i sardi, si crea una banca locale capace di erogare crediti al di fuori delle norme di Basilea, si tolgano molti dei vincoli imposti sul territorio, si eliminino tutte le normative astringenti e insostenibili per le piccole aziende, e si mettano in concorrenza le aziende fornitrici di prodotti e servizi dell’apparato pubblico, solo allora i sardi torneranno a sognare, forse…
Voglio chiarire il passaggio sulla concorrenza, perché in troppi pensano che l’appalto e il prezzo più basso siano la cosa più giusta, tralasciando che questo è ciò che vogliono le aziende che non amano la concorrenza, perché poi l’appalto può essere cambiato in corsa e di conseguenza il suo prezzo.
L’esempio migliore per comprendere ciò che voglio dire è la continuità territoriale, dove lo Stato o la Regione sa cosa deve pagare, ma non ha alcuna garanzia che questo monopolio possa essere utile per i sardi, che invece DEVONO poter scegliere e decidere DOVE e quindi a CHI destinare i soldi pubblici.
Ci sarebbe da parlare per giorni, ma nella proposta per l’autodeterminazione non vedo un progetto economico, non è che dobbiamo anadare a CHI l’HA VISTO?
PS
Il video spot per le prossime politiche, inneggiante l’autodeterminazione, è a dir poco discutibile se non di cattivo gusto, buono solo per soddisfare la rabbia e l’invidia di alcuni inascoltati sacerdoti della purezza.
Con quel video, i sardi normali voteranno altrove, anzi, si terranno ancor più alla larga da chi manifesta tanto disprezzo.
Ma a chi gli è venuta in menta quella cosa?
Mi ricorda tanto la risposta di Fantozzi alla vista del film sulla Corazzata Potemkim (…).