(Per leggere l’articolo in italiano cliccare sulla bandierina in alto)
S’aragone de su monopolista pùblicu est peus de su de su monopolista privadu: est unu tema de sa literadura econòmica chi connoschimus bene. Faeddende in generale, su monopòliu est unu status de sas impresas chi, pro fàghere a manera chi no abùsent de sa cunditzione issoro, cheret controlladu dae sas autoridades; e est galu mègius si l’abolint.
Su monopòliu privadu est sugetu a controllos pùblicos invasivos meda, cando chi su monopòliu pùblicu est controlladu meda prus pagu, ca si ponet in simbiosi cun sa polìtica imbetzes de servire sa colletividade. Sa fine de sas partetzipatziones istatales, chi aiant cuntribuidu a s’isvilupu de s’Itàlia, at tentu custa orìgine.
Una de sas manifestatziones prus odiosas de su monopolista est su refudu de rèndere contu a sos clientes de su chi faghet. Abbanoa est unu casu de manuale. Semper b’at in sa base su refudu de crarire s’orìgine de sas rechestas esosas pro cuare sos discùidos chi iscòviant s’istadu de cunfusione amministrativa chi sufrit s’ente regionale. Belle gasi faghet atziones legales, pesende cun s’utente cuntierras in ue s’Ente pùblicu impreat tempus e dinare sena lìmites, cosa chi su privadu non podet fàghere, violende sos printzìpios fundamentales de una giustìtzia ecua.
Sigomente casos che a custu si sunt multiplichende e sa polìtica no intervenit, non si cunprendet pro ite sa Magistradura, gasi pronta in casos medas, no at galu abertu un’indàgine.
Sa Giunta regionale faghet sa finta de non connòschere s’esistèntzia de su problema.
Tèngio inoghe una rechesta de 733 èuros de interessos de mora pro istentos presuntos in su pagamentu de sas faturas de s’abba, articulados in 38 boghes minores e mannas dae 0,37 a 43,27 èuros, e calicuna pertocat sa matessi cartella.
In sa rechesta non b’at càrculos chi cunsentant a s’utente de connòschere sos tèrmines de sa violatzione presunta pro faturas imbiadas cun sa posta sena timbru de partèntzia in sa busta. Si unu pedit unu crarimentu, fintzas prus de una borta, a s’indiritzu inditadu in sa fatura etotu, Abbanoa non dat peruna risposta.
At a acuntèssere comente àteras bortas chi sos pagamentos nch’ant a colare sos tèrmines de iscadèntzia, pro àere, pustis, su cussìgiu de fàghere unu recursu formale, e cando lu faghes ti narant chi l’as presentadu a pustis de sos tèrmines e pro custu non ti l’atzetant; in àteras paràulas, mudìmene assolutu. Duncas si creant àteros interessos de mora. Un bellu giru vitziosu kafkianu.
Tèngio un’elencu longu de custas acuntèssidas iscunclusionadas, cun una documentatzione formale. Ispero chi unu giùighe intervèngiat pro impònnere a Abbanoa de presentare unu rendecontu craru de sas prestatziones suas, non solu pro su casu chi apo mentovadu.
Est bènnidu su mamentu de cumintzare una batalla tzivile contra a sos abusos de su monopòliu pùblicu chi cuat sos funtzionamentos malos de gestione, istesiende su pesu de sa verìfica e de sa santzione, ma non de su controllu preventivu chi diat chèrrere fatu dae sa Regione, in sa Magistradura; custa est giai gravada dae impinnos medas, ma s’interventu rechestu est netzessàriu si su tzitadinu no est amparadu dae sos abusos de sas impresas pùblicas, in s’ìnteri chi sa polìtica est bandidende.
Custu depet acuntèssere in antis chi su problema si fatzat semper prus mannu e si nche tràmudet in forma de protesta in sos echilìbrios polìticos, chi sunt giai precàrios pro resones medas prus importantes.
Una cosa de cumprèndere est sa manera chi Abbanoa distribuit sos cuntentziosos creados dae issa etotu intre avocados seberados dae sos chi cumandant in s’ente o cussigiados dae sos polìticos de turnu, creende unu blocu de interessos chi gènerat e perpètuat su disservìtziu chi amus mentovadu: prus creschet su discuntentu, mègius est, ca si distribuint prus incàrrigos chi faghent balangiare.
Pròpiu in custa cumpartzida de incàrrigos sunt rutas sas partetzipatziones istatales, mancari esserent ùtiles a beru pro s’isvilupu. Pro s’indùstria de s’atzàrgiu de Taranto, su mere chi est intradu pustis, sa famìlia Riva, s’est bantadu de èssere torradu in bonus in 6 meses ebbia, a pustis de deghinas de annos de passivos istratosfèricos, petzi iscontzende sos cuntratos pro sos servìtzios rechestos.
Imbetzes sas sotziedades munitzipalizadas e regionales sunt prosperende, sangrende sos tzitadinos. Abbanoa est una de custas. Tocat a lu segare custu giru de inferru, ma sos tzitadinos pro primos depent cumprèndere chi non podent gherrare cun sos pagos mèdios finantziàrios issoro contra a cussos, in teoria illimitados, de sos entes pùblicos.
Sos assòtzios de tutela de sos cunsumadores tenent unu rolu petzi formale, in ue s’iscadèntzia de sos tèrmines de pagamentu o de recursu tenet unu pesu dominante a cunfrontu de sas resones beras (apo un testimonia pronta). O sa Magistradura prenat su bòidu de controllu o sos tzitadinos depent sighire sas àndelas democràticas , promovende una lege chi nche dispatzet sos mercantes dae su tèmpiu. Lu pedant a sos partidos in su mamentu de sas eletziones.
Sos cunportamentos de Abbanoa sunt indicadores de importu de sas relatziones chi si sunt truncadas intre sa polìtica e su pòpulu: unu tema de grandu atualidade.
Sono dipendente di impresa in appalto che gestisce direttamenti il servizio di depurazione , da agosto 2000 , e nonostante innumerevoli accordi politici e sindacali abbiamo avuto la riduzione dello stipendio con cambio di contratto , ma non l’internalizzazione ….questo mi ha permesso comunque di capire e subire le storture del sistema che a fronte di un fiume di soldi spesi si concede ad imprese esterne la gestione di servizi essenziali , con personale a pari retribuzione , che genera costi aggiuntivi ,vedi utile di impresa e tutto ciò che diventa straordinario , e con ricchezza che alimenta imprese d’oltremare …… forse sarebbe il caso che la magistratura indagasse meglio su un danno erariale nei confronti della regione tutta !!! Credo proprio che lesperimento sia ormai fallito clamorosamente e che i Sardi si debbano mobilitare per riprendersi il diritto ad al bene primario che è l’acqua …… montare una seria protesta è l’unica cosa che è rimasta da fare !!!!
[…] possiamo non riprendere integralmente dal blog https://www.anthonymuroni.it questo lucido e circostanziato articolo del Prof. Paolo Savona (che ci attendiamo di veder […]
Sono perfettamente d’ accordo , con quanto, detto da Paolo Savona ,ed in particolare ,il mancato rispetto delle norme, e anche dei loro regolamenti, per non entrare nel merito, di tutti gli abusi che fanno. firmato Antonio Cocco
Gentile Dr. Savona , Abbanoa non ha nulla di legale. E’ nata come fase preparatoria all’evento privatistico di un bene prezioso e insostituibile per la vita delle persone, secondo uno schema già collaudato . Privatizzare l’acqua è come privatizzare l’aria. Eppure, le “menti raffinatissime” hanno un piano preciso :creare condizioni impossibili in modo da poter sostituire senza rimpianti il ” Pubblico” con il privato.
Non è un mistero per nessuno che il futuro “petrolio” sarà l’acqua. Quanto alla classe politica attuale bisogna pur dire ,senza mezzi termini, che essa è complice di questo misfatto. La nostra magistratura poi è quella che resta passiva di fronte alla disperazione di chi si vede la casa messa all’asta per cartelle spesso vessatorie e inventate dal nulla e non ritiene di intervenire -evidentemente non può- a proteggere i diritti fondamentali. In Argentina e in tanti altri posti questo stato di cose veniva definito “Golpe”. In Italia ,i media, tutti controllati dalle menti raffinatissime ,la chiamano “democrazia”.
Condivido in pieno. Quello dei rapporti con la clientela é uno dei numerosi aspetti negativi del funzionamento di abbanoa. Certamente occorrerebbe intervenire ma nessuno lo fa per cui evidentemente la politica ritiene che la società stia operando bene. O forse teme di dover affrontare problemi che non saprebbe gestire e quindi preferisce far finta di nulla.
Bello, arguto e dotto l’articolo del prof. Savona! Purtroppo, per menti ed etiche di tal fatta NON c’è più spazio nella politica e società italiana, dove l’arroganza dell’incompetenza, delle nuove generazioni, la fa da padrona! Ancor più lucido e condivisibile è il commento successivo! Temo, però, che tutte queste parole s’infrangeranno contro questa perniciosa rassegnazione del popolo che, invece di trovare soluzioni reattive, sembra un animale in attesa del macello!!!
…..e pensare che la sardegna è ricca di acqua …….esemplare la proposta che avevo avanzato a suo tempo(tanto purtroppo!) per fornire acqua a tutto il sud sardo dal bacino iglesiente
Hanno preferito ,contrastandomi,mantenere lo stato attuale dipendente dai mille piccoli rivoli,che, ovviamente,necessitano di una molteplicità di interventi,di personale,di malversazioni politiche….
Casi simili e non solo per lo stesso item,si possono riscontrare ovunque e non solo in terra sarda!
Un saluto ed un ricordo
[…] Savona, (www.anthonymuroni.it) condanna l'arroganza senza freni del monopolista dell'acqua sarda, denunciando […]
epperò qualcosa, Vi assicuro, la stiamo facendo:: se la politica non ci ostacola….
Concordo pienamente con il Prof. Paolo Savona
Qualcuno però dovrebbe farsi carico di fungere da catalizzatore di questa iniziativa sacrosanta.