Bos connoschides sa patata bona meda chi si produet in Barbàgia, in Fonne e Gaboi?
E sa mela? Ah ite bona sa mela de sos montes ogiastrinos!
E posca, ite nde narades de sos coltivos biològicos de aràngiu de Muraera?
E su pèssighe de Santu Sparau?
Ite ispantu, s’agricoltura biològica. Ite ispantu sa massaria in Sardigna.
La depimus torrare a aghiare, tocat a investire, torramus a mòere dae sa terra…
E posca b’est su mercadu, sas produtziones no abbastant, diat tocare a prodùere de prus, galu mègius, bi diant àere de cosas de fàghere…
E puru… E puru calicuna cosa non torrat.
Mentres sa “polìtica chi contat” est impignada a acumpangiare ministros e parlamentares in giros curiosos e firma de patos – e ite non bi la ponimus in mesu una manifestatzione pro su Eia?- in sa Sardigna birde e galanedda càpitat calicuna cosa de istrambecu. Antzis no, no istrambecu: calicuna cosa chi costumat a capitare, ma a sa muda.
Est de custas dies sa nova de sa bèndida dae banda de sa Regione de sa Sotziedade Bonìficas Sardas a Carlo de Benedetti (andat bene, sa sotziedade est “Bonifiche Ferraresi”, ma a sas beraissu est). Belle milli ètaros de terrinos, capannones, ufìtzios in sa campura prus saliosa de Sardigna: cussa de Arborea.
E ite bi cherent fàghere in cue?
Sa polìtica, a manera òvia, esultat: mega investimentos, postos de traballu e totu sos annessos e connessos.
Baranta miliones de èuros de investimentos, narant.
A pitzu de ite, custos investimentos, non si podet ischire.
Coltivos biològicos, annou de s’allevamentu, investimentos in sas produtziones de late. Chissai.
At a èssere chi eris apo bidu sas fotos de un’àtera (ca sunt medas) manifestatzione contra s’ispoderamentu de terrenos privados de Deximeputzi pro istransire su fràigu de unu impiantu termodinàmicu in cussas terras.
At a èssere chi m’ammento ite est capitadu in Arborea cun su progetu Eleonora.
At a èssere chi cussos terrinos chi fiant de propriedade de sa Regione como sunt in manos a unu privadu.
At a èssere.
Ma si diant fàghere un’impiantu bellu de produtzione de energia, de cussos chi prodùent energia in Sardigna, sende chi chie balàngiat est su mere de sos terrinos?
Ma est s’agricoltura biològica? E s’allevamentu de calidade? A su dimòniu, totu.
Mègius a bèndere a istracu baratu.
esagerato !! la fine del mondo quando? ma un pensiero un minimo positivo maiii
Mi chiedo perché dalla regione non sono propositivi nella ricerca dei giusti partner agroindustriali, ma aspettano in modo passivo le richieste di altre tipologie di aziende.
Ad esempio Barilla o altri colossi, potrebbero investire e rilanciare il comparto agricolo; o le cooperative emiliane.
Anche se l’ideale sarebbe che venga fatto da sardi, ma i terreni incolti sono tantissimi.
Meglio occuparli con investimenti agricoli che lasciarli alle speculazioni energetiche/industriali.
Conoscendo debenedetti non sarà di certo un investimento pro Sardegna ! Non mi fido ne di Lui ne dei politici che al momento gestiscono la regione e che vengono comandati dai colonizzatori del momento ( vedi Renzi) e Debenedetti e’ il maggior azionista del PD! Cosa vogliamo fare se non buttarli tutti a mare?
L’amministratore delegato di bonifiche ferraresi si chiama Federico vecchioni.
Ex presidente nazionale di confagricoltura.
Il nostro assessore dell’agricoltura è ElIsabella falchi.
Ex presidente regionale confagricoltura.
E’ una storia che si ripete. Qualcuno viene a fare shopping a prezzi sotto costo. Sembra che in Sardegna siamo specializzati in questo genere di affari. L’importante è favorire qualche amico, qualcosa indietro ne verrà.
Ma sardi che hanno soldi, che oltre ai soldi hanno idee, idee che vadano a manu tenta con una visione ampia e allargata sul domani, ne abbiamo? Ma tutti poveri con le pezze sul culo siamo? Possibile che non ci sia gente che ha soldi e che invece di spenderli investendo altrove non abbia un minimo di riconoscenza per la terra in cui è nato? Possibile? Anna Salvadori ha elencato una per una alcune delle enormi possibilità che potremmo avere. Ma “i nostri” che hanno soldi non lo sanno di poter disporre di un salvadanaio senza fondo da cui attingere invece che spendere? Abbiamo una classe politica infame e una classe borghese che è solo borghese e campa di rendita. Certo che è meglio che qualcuno, chiunque sia, le lavori le terre, piuttosto che lasciarle incolte. Certo, e chi dice il contrario. Ma perchè, quel qualcuno non deve far sventolare i quattro mori su quel possedimento? Perchè non accade? Perchè invece di far restare mesi e mesi un giovane che vuole investire in biologico, dopo avergli contato uno per uno i peli del culo, lo si delude e quello finisce per cambiare idea, Perchè non gli viene data fiducia, perchè non si riducono i tempi di una burocrazia indegna che controlla solo all’inizio. Perchè, gli si da QUANTO SERVE e, solo dopo, lo si controlla con severità per vedere se non ha rubato, e se l’investimento comincia a produrre. Perchè? Ma il preside della Bocconi serve per dare risposte?
I sardi che vorrebbero ridare a quei terreni là fertilità di un tempo ci sono, siamo noi di Arborea. Il problema è che il prezzo di vendita non è quello che il bene vale ma la richiesta è pari ai debiti che l’azienda ha maturato negli ultimi 20 anni di gestione pubblica. Ora a noi non sembra giusto pagare debiti creati da una classe politica miope. Spero abbiano un sussulto, ma sono pessimista
Mi scusino lor signori: al di là dei pregiudizi del caso, va dato atto ai proprietari di Bonifiche ferraresi di avere sino ad oggi sborsato circa 104 mln per l’acquisto delle Bonifiche Ferraresi nel 2014 + altri 32 nel corso dell’aumento di capitale del 2015.
Recentemente hanno ultimato gli investimenti previsti nel piano industriale che, tra l’altro, prevede il lancio a brevissimo di un nuovo marchio alimentare (100% filiere italiane) “Le Stagioni d’Italia” che dovrebbe vendere non solo pasta e riso ma anche legumi, mozzarelle e altro ancora.
Le Bonifiche Sarde evidentemente non avevano più la forza per andare avanti. Se arriva qualcuno che, oltre a volerci guadagnare, rivitalizza anche l’azienda e magari l’economia locale, che male c’è?