Anthony

Home » Archivi per Anthony Muroni

About Anthony Muroni

Sono un giornalista che ha avuto la fortuna di pubblicare alcuni libri. Sono nato nel 1972 in Australia da genitori sardi e sardo sono fino al midollo. Sono sposato con una collega giornalista e ho una splendida figlia. Parlo correttamente la lingua sarda e quella italiana, non benissimo l’inglese. Ho lavorato per La Nuova Sardegna, Radio Planargia e L’Unione Sarda, quotidiano del quale sono stato direttore per 39 mesi. Ho collaborato con Panorama, Videolina e Radiolina, emittente della quale sono stato direttore per 36 mesi. Sono orgoglioso delle inchieste che ho fatto sui baby-vitalizi dei consiglieri regionali, sulle servitù militari e lo sfruttamento del territorio con le speculazioni legate a eolico e fotovoltaico, sull’applicazione dei principi dell’insularità e della continuità territoriale, sulla moderna agroindustria e il turismo compatibile. I miei libri? Un romanzo sull’ex bandito Peppino Pes, saggi su Francesco Cossiga, Joseph Ratzinger, Jorge Bergoglio, Giulio Andreotti, un noir ambientato a Cividale del Friuli e un altro romanzo sulle degenerazioni della politica e sulle sue commistioni con certe lobby economiche. La mia idea dell’informazione moderna è legata a un impegno civile dei giornalisti e degli informatori in genere per la crescita della società contemporanea, al servizio della verità e dei lettori. Amo sentirmi libero e lavorare in rete, includendo più energie positive possibili. Mi piacerebbe confrontarmi con voi, se avrete voglia di interagire con me. Sarà un piacere.

Michela e gli anni di “mezzo”: Michela era davvero come diceva di essere

A esequie avvenute, a “Bella ciao” cantata, a fiumi di inchiostro colati con generosità, a celebrazioni (e autocelebrazioni) consumate, sento il bisogno fisico di condividere con i dieci lettori di questo blog, ormai dormiente, una testimonianza di prima mano “irregolare” e fuori schema. “Fuori schema, dobbiamo essere”. Questa è una testimonianza di prima mano su [...]

13/08/2023|Senza categoria|1 Commento

Due anni di Fondazione Mont’e Prama

Il 1 luglio 2021, nella Sala Paesaggio del Museo civico di Cabras, nasceva la Fondazione Mont’e Prama. C’è stato un prima e c’è un dopo, che convivono in una naturale evoluzione. Il prima non è banale: l’intervento di restauro delle statue di Mont’e Prama, le azioni di valorizzazione (l’esposizione dei Giganti a Cabras, la prima [...]

02/07/2023|Senza categoria|0 Commenti

La sfida della modernità si vince smettendo di arrendersi

Senza innovazione non si cresce: né culturalmente, economicamente, né come società. E siccome produttività e redditi vanno (o dovrebbero andare, in una organizzazione sociale che funziona) di pari passo con la sussidiarietà e la giustizia sociale, garantendo a chi è rimasto indietro un presente e un futuro dignitoso, possiamo concludere che innovazione fa rima anche [...]

24/05/2023|Senza categoria|0 Commenti

La missione della Fondazione, i prestiti all’estero, le prescrizioni del Ministero, le spese, la finalità

Quando si assume la responsabilità di guidare un'istituzione nata dopo anni di travaglio, quando si è chiamati a pianificare ed eseguire le missioni che sono assegnate per Statuto alla stessa istituzione, quando si ha l'onere di gestire importanti finanziamenti pubblici e di dover fare delle scelte di indirizzo su come spenderli e con quale finalità, [...]

21/05/2023|Senza categoria|0 Commenti

Con Schlein il Pd pronto a egemonizzare la sinistra e, nel medio termine, a costruire l’alternativa

Non l'hanno vista arrivare. Corroborato dal risultato delle sezioni, che dava Bonaccini saldamente in testa, il partito delle tessere - ciò che è rimasto di un lungo ciclo di sconfitte (nelle Regioni e alle ultime Politiche) e di non vittorie (alle penultime e terzultime Politiche) - non aveva messo nel conto che l'apertura al voto [...]

27/02/2023|Senza categoria|0 Commenti

Regione-Mont’e Prama, il mio intervento in Consiglio regionale

Gentili presidenti Canu e Maieli, signori assessori, gentile consigliere e consiglieri,  vi confesso che nei diciotto mesi di duro lavoro che abbiamo alle spalle nella Fondazione Mont’e Prama qualche volta abbiamo pensato e sperato che si parlasse di noi in Consiglio regionale.  L’auspicio era che il nuovo metodo lavoro adottato, trasparente e complesso, venisse notato [...]

08/02/2023|Senza categoria|0 Commenti

Presto – molto volentieri – Mont’e Prama in Consiglio regionale

Saluto come una grande opportunità l’invito che il presidente del Consiglio regionale Michele Pais mi ha anticipato - raccogliendo alcune sollecitazioni arrivate dall’Aula durante il dibattito sulla concessione di un nuovo finanziamento alla Fondazione Mont’e Prama - per una audizione davanti alle commissioni consiliari competenti. Mi verrà finalmente data l’occasione di poter fare quel che [...]

31/01/2023|Senza categoria|0 Commenti

Il pensiero di Melis è attuale e indica una strada (di Gavino Guiso)

Ho acquistato dalla mia libreria di fiducial’ultima pregevole fatica di Anthony Muroni. E’ indubbio che sia doveroso dedicare qualche riflessione ulteriore al chiaro profilo che del Presidente dei Sardi emerge dal libro, ma il mio giudizio è fortemente orientato alla capacità dell’autore di raggiungere il suo obiettivo editoriale. Da quest’ultimo punto di vista è indubbio che Anthonry [...]

24/04/2021|Senza categoria|0 Commenti