Anthony

Home » Archivi per Anthony Muroni

About Anthony Muroni

Sono un giornalista che ha avuto la fortuna di pubblicare alcuni libri. Sono nato nel 1972 in Australia da genitori sardi e sardo sono fino al midollo. Sono sposato con una collega giornalista e ho una splendida figlia. Parlo correttamente la lingua sarda e quella italiana, non benissimo l’inglese. Ho lavorato per La Nuova Sardegna, Radio Planargia e L’Unione Sarda, quotidiano del quale sono stato direttore per 39 mesi. Ho collaborato con Panorama, Videolina e Radiolina, emittente della quale sono stato direttore per 36 mesi. Sono orgoglioso delle inchieste che ho fatto sui baby-vitalizi dei consiglieri regionali, sulle servitù militari e lo sfruttamento del territorio con le speculazioni legate a eolico e fotovoltaico, sull’applicazione dei principi dell’insularità e della continuità territoriale, sulla moderna agroindustria e il turismo compatibile. I miei libri? Un romanzo sull’ex bandito Peppino Pes, saggi su Francesco Cossiga, Joseph Ratzinger, Jorge Bergoglio, Giulio Andreotti, un noir ambientato a Cividale del Friuli e un altro romanzo sulle degenerazioni della politica e sulle sue commistioni con certe lobby economiche. La mia idea dell’informazione moderna è legata a un impegno civile dei giornalisti e degli informatori in genere per la crescita della società contemporanea, al servizio della verità e dei lettori. Amo sentirmi libero e lavorare in rete, includendo più energie positive possibili. Mi piacerebbe confrontarmi con voi, se avrete voglia di interagire con me. Sarà un piacere.

Nel libro di Muroni il Mario Melis federalista e gentiluomo (di Giacomo Mameli)

E menomale che, nel centenario del Partito Sardo d'Azione, c'è chi ha ricordato la figura di un vero sardista–presidente rappresentativo della Regione Sardegna, che nulla aveva da spartire con le destre populiste e reazionarie. Del resto, un progressista democratico per eccellenza, il sindaco di Oliena, il consigliere provinciale e regionale, il deputato di Montecitorio e [...]

18/04/2021|Senza categoria|0 Commenti

Il centenario di Melis e del Psd’Az in un libro utile (di Gianni Marilotti)

E’ tempo di celebrazioni:  anniversari, centenari, rievocazioni storiche, attualizzazioni politiche. A dispetto della cancel culture che impera nel nostro tempo, caratterizzato dal pensiero uniformante e dal “politicamente corretto” che pretende di cancellare la storia, sembra forte il desiderio di rievocare eventi, personaggi , passaggi epocali che hanno segnato la storia dell’umanità. Che si tratti dei settecento anni della nascita del sommo poeta Dante Alighieri, o dei [...]

18/04/2021|Senza categoria|0 Commenti

Mario Melis, il presidente dei Sardi (di Emiliano Deiana)

Nel Centenario della nascita di Mario Melis e nel Centenario della nascita del Psd’Az esce questo bel volume di Anthony Muroni per Arkadia dedicato al “Presidente del Sardi”. Alcune annotazioni preliminari: un volume elegante, degno dell’importanza dell’argomento; un volume essenziale con l’essenzialità come valore; l’autore che scompare - e per questo è presentissimo nella fatica [...]

18/04/2021|Senza categoria|0 Commenti

Il ruolo dell’informazione e il rischio della deformazione

IL RUOLO DELL’INFORMAZIONE “Immaginiamo un servizio trasmesso dall’ipotetica emittente “Teleapostolica” sulla comunità musulmana in Italia, che si soffermi sull’Imam e gli assidui frequentatori di una moschea. Intervistati singolarmente, rivendicano orgogliosi la propria fede, ma prendono le distanze da qualsiasi pratica terroristica. Successivamente una voce fuori campo incomincia a parlare del pericolo derivante dalla presenza, all’interno [...]

14/11/2020|Senza categoria|0 Commenti

Gramsci e la lingua dei padri nella sua funzione pedagogica

Chi scrive - pur già dotato di capigliatura canuta - sconta un deficit generazionale che lo ha segnato nella conoscenza di questo conterraneo così importante, universalmente, per la storia del ventesimo secolo. Quando Enrico Berlinguer moriva a Padova, consumando la sua fine - alla maniera della tragedia greca - su un palco allestito per un [...]

10/10/2020|Senza categoria|0 Commenti

Così Becciu ha perso la guerra. E non è quella dei soldi ai familiari

"Datemi sei righe scritte dal più onesto degli uomini e vi troverò qualcosa di sufficiente per farlo impiccare". Il cardinale di Santa Romana Chiesa Armand-Jean duPlessis, quattro secoli fa primo ministro del Re francese Luigi XIII, aveva teorizzato un adagio da sempre molto applicato nell'esercizio del potere degli uomini e sugli uomini, soprattutto da quelli [...]

25/09/2020|Senza categoria|0 Commenti

MARILOTTI (Cinque Stelle): “Su Einsten Telescope la candidatura internazionale di Lula (Nuoro) è un grande primo passo”

"L’Italia ha ufficializzato la proposta di realizzare in Sardegna, nel territorio del Lula (Nuoro), l’Einstein Telescope (ET), un osservatorio pionieristico di terza generazione per le onde gravitazionali che contribuirà in modo decisivo a migliorare la nostra conoscenza dell’universo e dei processi fisici che lo governano: si tratta di un importante primo passo, che regala alla [...]

10/09/2020|Senza categoria|0 Commenti

L’estate turistica è andata, noi sardi riscopriremo l’Isola (di Jacopo Cullin)

Considerazioni di uno stolto. Chi è che andrà in ferie non avendo lavorato per due mesi? Nessuno si è accorto che il virus sta colpendo tutto il mondo? Perché continuiamo a fare paragoni con l’anno passato? È un momento epocale, di quelli che si studiano sui libri di storia e noi speriamo che venga qualche [...]

21/05/2020|Occhi sul mondo|0 Commenti

Pandemia – Il punto sulla scuola (di Gianni Marilotti*)

Vista la confermata decisione con DPCM di intensificare, procrastinandole, le misure di «distanziamento sociale» adottate per il contenimento dell'epidemia, assistiamo a uno sviluppo di scenari e proiezioni di breve-medio termine sulla base dei quali è verosimile valutare che una reale, compiuta uscita dallo stato di emergenza sarà possibile solo quando diverranno disponibili un vaccino e [...]

16/04/2020|Senza categoria|0 Commenti

Diario di un mese di coronavirus

Come sempre mi sono svegliato presto. Sono andato indietro, sul mio profilo Facebook, per ricostruire la mia percezione e il mio racconto di questa crisi le primo mese, fra il 21 febbraio e il 21 marzo. Andare a rileggere questo diario è servito a me e credo che questo esercizio, con quello personale di ognuno [...]

28/03/2020|Senza categoria|0 Commenti