A che punto è la notte?
Sta per finire, se è vero che già nella prima metà di settembre arriveranno al pettine nodi non secondari nello sviluppo delle proposte politiche che si confronteranno nel giro di pochi mesi sia sullo scenario italiano che su quello sardo.
A me spetta – seppur sempre più controvoglia – fare il punto rispetto alla proposta di alleanza tecnica (non programmatica, né di prospettiva, ma tecnica, stante la legge elettorale vigente) esplicitata con un articolo apparso su questo blog lo scorso 16 agosto (http://www.anthonymuroni.it/2017/08/16/un-polo-sardo-sardista-indipendentista-le-elezione-del-senato/), finalizzata a rendere visibile la crisi dei partiti italiani nella società sarda e l’esistenza di una non secondaria potenzialità (per ora solo nella testa degli elettori) di una proposta sarda di buongoverno.
Quali sono state le reazioni?
Fanno, ovviamente, più rumore (anche e soprattutto quando coincidono col silenzio) quelle pubbliche. Ma le più importanti sono state quelle tenute celate.
Andiamo con ordine.
Il PsdAz – col vicesegretario nazionale Quirico Sanna – ha rivendicato la primogenitura dell’idea. In verità credo che il gruppo dirigente sardista ne abbia discusso al suo interno ma mai questa proposta – se è stata adottata in via definitiva – sia stata esplicitata ufficialmente.
In ogni caso credo che si tratti di una coincidenza molto positiva, pur prendendo atto di un differenza di non poco conto: Sanna ha parlato di lista nazionale, mentre invece a mio avviso l’unica ipotesi di praticabilità è legata a una coalizione tecnica, la più ampia possibile.
Perché? Perché nel variegato magma del mondo dell’autodeterminazione, in questa fase, è praticamente impossibile pensare di confluire in una lista unica.
E poi perché non sarebbe conveniente tecnicamente: raggiungere la soglia minima dell’8%, obiettivo che ad alcuni pare a portata di mano con una lista unica (ma che unica non sarebbe, subendo un’ampia concorrenza), consentirebbe sì di raggiungere la soglia minima per l’elezione di un senatore ma non darebbe certezza alcuna sul raggiungimento del quoziente necessario.
Essendo otto i seggi disponibili, a bocce ferme è più facile pensare che l’obiettivo si sposterebbe verso il 12%.
Paradossalmente sarebbe meno difficile – in una coalizione in cui sommare tecnicamente tutti i consensi di quell’area, su base proporzionale – raggiungere la soglia del 20%, essa sì capace di traguardare entrambi gli obiettivi: la quota minima di coalizione e il diritto a partecipare alla distribuzione dei seggi (il partito più votato dovrà superare – e lo farebbe agevolmente – il 3%).
In ogni caso, credo ci sia il tempo per parlarne.
Rossomori – attraverso un commento pubblico del suo presidente Gesuino Muledda – ha a sua volta rivendicato una sorta di primogenitura (“io sono tra i proponenti di una alleanza della autodeterminazione che concorre, se ci sono le condizioni giuridiche, per le elezioni del Senato su base regionale”) ribadendo – per chi ne conosce le attuali e recenti lune – una chiusura assoluta soprattutto al Partito dei Sardi (“… ma questo non vuol dire che si faccia un minestrone. Rossomori sta in un progetto alternativo rispetto a chi governa la Regione”).
Lo stesso Partito dei Sardi non è pervenuto, se non per le solite offensive contumelie di una squadraccia di commentatori Facebook, e per la strana coincidenza di due articoli di stampa (prontamente rilanciati sulla pagina Facebook del partito) in cui si dava conto del fatto che è in preparazione un’ampia alleanza – con dentro anche il PsdAz – pronta a candidare Paolo Maninchedda alla presidenza della Giunta regionale.
Chi ne faccia parte (partiti italiani, tra cui il Pd? Partiti solo sardi?), se i sardisti lo sanno (il solito vicesegretario Sanna ha smentito), per fare cosa (continuare le politiche di Pigliaru/Paci? Sconfessarle?) e cosa questa alleanza vorrebbe fare per le elezioni del Senato (allearsi col Pd? Presentare una coalizione solo sarda?) non è dato ancora sapere.
ProgreS ha invece chiarito che considera la mia proposta una “ascarata”, finalizzata ad annullare anni di battaglie indipendentiste (con i risultati che tutti abbiamo sotto gli occhi) o addirittura a una convenienza personale.
Che dire, quando le argomentazioni – di fronte a un percorso proposto che è tecnicamente e politicamente chiaro – sono queste?
Politicamente intelligente e generosa è stata invece la lettera aperta del direttivo di Gentes: senza perdersi in stucchevoli rincorse a primogeniture e personalismi, l’associazione presieduta da Alessandro Mongili ha tracciato una road map incentrata su dialogo, partecipazione, tracciatura di un perimetro di valori etici ampiamente condivisibile ed elaborazione di una proposta finalizzata prima alla rappresentanza e poi al governo.
Restano poi i silenzi: alcuni sono prudenti ma intelligenti, altri tattici, altri ancora sdegnati.
Eppure la pietra nello stagno è stata tirata e i pesci hanno iniziato a venire a galla.
Lo sa anche chi non vuole ammetterlo: dallo snodo elezioni politiche 2018 – e dalla proposta del 16 agosto – bisognerà passare per capire se davvero c’è una prospettiva di speranza e di cambiamento in Sardegna. Con tutti gli spiacevoli passaggi del caso.
Si pontzana s anima in PAKE sos pretendentes dde primagenidura dde s UNIDADE dde su Populu Sardu. Su Babu Mannu dde s idea est e abarrada Amsicora ki in su 215 a.C. no est arrennexiu a dda vai pro curpa de sa BALENTIA TONTA dde su fitzu Josto. In pratica semus galu a sos Nobiles tenteos ripetendi sempere e galu sos mattessis dannos e errors. Pro su ki mi riguardada custu ennesimu Nobile tenteu dde su 2018, teni valore si est fatu cun su Sentidu dde libertade dae su juu de roma = italia urtimu dominadore. Non teni perunu sensu si non cesti s Unidade dde su Populu dde sos fitzos dde Sardigna, dde sos citadinos Liberos e Kentze Meres PROsuBENIdeTOTTU so Sardos e de sa Sardigna. Bonu Traballu a totus sos Nobiles Gherradores pro sa Libertade.
So de acordu. De su totu. Sena unidade ant a sighire a binchere sos inimigos. Sos partitdos italinistas. Ascaros. Mediadores de su colonialismu.Bi sunt ateras propostas? Tiradelas a foras!
Che ne è di tutto il lavoro svolto dagli OST della Murgia?
Sardos che progetti ha? Si deve ripartire da zero?
La proposta non è affatto nuova! Viene rilanciata periodicamente da almeno 20 anni ma non si è mai fatto niente! Io penso che il problema sia sempre lo stesso: i partiti personali, perché tutti i partiti che dichiarano di essere indipendentisti hanno, in realtà un padrone. Secondo problema. tutti i “padroni”, cioè i leader dei partiti indipendentisti, anche quelli che hanno dimostrato in passato di non avere numeri elettorali, rivendicano la leadeship della formazione e la ostacolano se non è uno di loro ad essere scelto come candidato presidente o candidato al parlamento. Nessuno vuole fare un passo indietro, nessuno è disposta ad individuare i candidati al di sopra delle parti. Si arriva sempre a ridosso delle elezioni senza aver fatto proprio niente!
Eja, Oliviero! Is indipendhentistas si movent totus aintru de sa ‘lógica’ de is partidos de su domíniu italianista, partidos de una demogràtzia ‘normale’ (ma cantu malàida!!!) in d-una realtade coloniale de pópulu dipendhente comente seus noso in Sardigna (beridade chi NO boleus cumprèndhere, TOTUS, prus afariaos a ‘pinnigare’ votos po vincere… e giai vinceremo!… a su postu de cumenciare a fàere totu is contos cun noso etotu innanti de cricare is contos a s’Itàlia).
Sa ‘lógica’ maca nosta est cussa de VITA TUA MORS MEA (ojamomia ite dannu, coment’e chi su domíniu no siat sa morte de totus e una dipendhéntzia sèmpere prus craca e grae): dhue at logu po dónnia motivu sériu e po dónnia genia de arreghèscia, iscusa, iscóticu po no fàere unidade!!!
Geo no ia a foedhare de “padroni”, unu foedhu chi no apo mai postu in contu pentzandho a is indipendhentistas. Pentzo chi siat meda de prus sa dificurtade de fortzas piticas chi no creschent e antzis si pratzint puru, inue una persona de prus capacidade arresurtat però unu factotum, ca inue seus tropu pagos cantu cosas podeus fàere? E chie dhas faet? Sèmpere cudhu e totu est issu! (cun sacríficiu mannu prus chi no cun soddisfatzione e chentza pretèndhere chi no tèngiat che a is vurtudes is difetos e límites puru suos).
Ma ite importat si no funt meres e però no cumprendheus e no coltivaus s’unidade necessària po nos’iscabbúllere? Pareus prus interessaos a imbentare siglas, etichetas, chi no a nosi cricare apare po fàere unidade cun totu sa modestia e umilesa, chentza presuntziones de peruna genia, a cumenciare de sa “purezza” de is cumportamentos (in logu de àliga seus totus brutos, chie de prus e chie de mancu: ma unu límpiu immaculau dh’aus a agatare o boleus candhidade a Nostra Segnora chi fut naschia immaculada?).
Ispartzios e ispimpirallaos seus e deasi abbarraus, sighendho a lassare s’autostrada líbbera a is partidos italianos e a is Sardos dipendhentistas chi dhue faent carriera e afariedhos de segamigasu (su chi dhis segant e giaent a cantu in manu is leaders o ite dimóniu funt is chi si faent e funt is ‘locomotivas’ issoro).
S’àtera cosa chi cundivido meda est chi s’unidade tocat a dha coltivare no un’annu e ne chimbe innanti de is eletziones, ma sèmpere, de a sèmpere, coment’e política de sa normalidade nosta: assinuncas innanti de dónnia àtera preocupatzione e interessamentu seus solu contandho is votos e is cadiredhas chi nosi podent tocare e deosi no si biet àteru si no votos, cadiras e… chie ti faet sa furca, calecunu e mancari totu is àteros chi no ti ndhe lassant. E is cosas de fàere? S’úrtima cosa de pentzare. Su chi si narat programma (su programma de is miraculàrgios chi bollent “risolvere tutto” ma no bollent bíere in pagos puntos inue su domíniu dha faet de mere), su programma tocat a “buttarlo giú” ca calecuna cosa tocat a nàrrere pedendho votos. Assinuncas de ite foedhaus faendho “campagna”? Ma in sa sustàntzia dhu’est totu s’eternidade po dhue pentzare seriamente e méngius ancora po su de fàere! Po su de fàere si vedrà! S’importante est sa cadira aus pinnigau.
E a dónnia modu iscant, pruschetotu is indipendhentistas, autonomistas, sovranistas e chi più ha etichette più ne metta, chi si est cussu de andhare a Roma s’ispédhiu issoro po sighire coltivare sa fune de s’impicu-dipendhéntzia, is Sardos in generale seus automaticamente e matematicamente pratzios e ispimpirallaos e de unidade no ndh’aus a bíere ne meda e ne pagu si no po pinnigare is votos po una miseràbbile cadira e chi se ne frega a ite serbeus, a parte s’istipéndhiu chi ndhe portaus a domo nosta (a domo issoro).